Concepire un bambino

Riproduzione umana | Spermatogenesi

La spermatogenesi è il processo di creazione degli spermatozoi, che si completa ciclicamente (in circa 64 giorni) a partire dalla pubertà, con un ritmo di produzione pressoché costante, stimabile in circa 100-200 milioni di spermatozoi al giorno.
La spermatogenesi avviene nell’epitelio dei tubuli seminiferi dei testicoli (composto da diversi tipi cellulari: le cellule germinali, le cellule del Sertoli e le cellule interstiziali del Leydig) ed è la sequenza di eventi mediante cui i precursori degli spermatozoi, gli spermatogoni (46 cromosomi, diploidi), vengono trasformati in spermatidi (23 cromosomi,aploidi) e successivamente in spermatozoi maturi (23 cromosomi,aploidi).

Le tappe conclusive di questo processo prevedono l’acquisizione delle caratteristiche morfologiche tipiche dello spermatozoo maturo (testa in grado di penetrare l’oocita; collo in grado di generare energia per il movimento; una coda atta allo spostamento).
L’intero processo si svolge sotto l’azione di diversi ormoni: FSH ed LH – prodotti dall’ipofisi – e testosterone, prodotto dalle cellule interstiziali del Leydig.
Una volta prodotti, gli spermatozoi escono dai tubuli seminiferi e vengono convogliati nell’epididimo, in cui – nell’arco dei 12 giorni necessari a percorrerlo – completano la propria maturazione, acquisendo motilità. Vengono quindi immagazzinati sino al momento dell’eiaculazione, durante il quale un uomo emette in media 300 milioni di spermatozoi in volume medio di eiaculato compreso tra i 2 ed i 5 ml. Se questi non vengano eiaculati, con il passare del tempo degenerano e vengono riassorbiti dai dotti deferenti.

Gli spermatozoi vengono emessi all’esterno in occasione dell’orgasmo, risalendo, nell’ordine: epididimo, dotto deferente ed uretra. Durante questo viaggio, si mescolano al secreto delle ghiandole spermatiche accessorie (prostata, ghiandole seminali e bulbo-uretrali), che ha lo scopo di sterilizzare l’uretra, aumentare la vitalità degli spermatozoi, fornire loro nutrimento (principalmente fruttosio) e garantire loro una migliore lubrificazione e sopravvivenza nelle vie genitali femminili.

OVULAZIONE

FECONDAZIONE E IMPIANTO